Tematiche
Ognuno di noi è unico e molto più della somma delle esperienze che abbiamo avuto nella vita. Il segreto è scoprire come queste esperienze sono correlate e come il nostro unico potenziale può aiutarci.
Offro assistenza professionale specifica nelle aree qui sotto descritte .
Burn-out e depressione
Molti di noi sanno cosa si prova quando si è stanchi, quando non si è dormito bene o quando la memoria sembra averci abbandonato. Molti di noi sanno anche cosa vuol dire trascorrere una giornata all’insegna del ‘sentirsi giu’, 'non aver voglia di far niente' o con ‘ l’umore sottoterra’. Nella maggior parte di questi casi, ci si riprende da soli e in breve tempo, perché la causa ci è in qualche modo chiara, perché la accettiamo o agiamo in modo opposto e perché tali sentimenti spesso non sono accompagnati da costanti pensieri negativi su noi stessi. Per molti ad esempio, essere stanchi dopo aver fatto dello sport è una bella sensazione, sappiamo che la stanchezza può farne parte e siamo felici o orgogliosi di aver fatto uno sforzo fisico che ci mantiene sani e in forma.
Fai il primo passo
Il burn-out e la depressione non riguardano sensazioni di "un solo giorno" e non passano da sole. A volte il motivo o la causa ci sono chiari, a volte non esiste una "causa". A volte si arriva al punto in cui sentiamo di non essere più in grado di pensare o abbiamo mal di testa solo a pensarci. Ci sentiamo senza speranza perché non sappiamo più cosa fare o non riusciamo a trovare immediatamente una soluzione. Spesso abbiamo giudizi negativi su noi stessi, siamo concentrati su ciò che non sappiamo fare, su ciò che non possiamo fare, non vediamo piu chiaro e ci sentiamo persi. Siamo intrappolati in una spirale negativa, che influenza il nostro comportamento e la nostra vita, e che a sua volta danneggia la nostra autostima e l'immagine positiva di noi stessi. C’è molto in cui posso aiutarti, e ci sono molte cose che puoi scoprire su te stesso e di cui essere orgoglioso. Incontriamoci e parliamo. Sono curiosa di conoscerti e ascoltare la tua storia personale.
Paura
Tutti abbiamo paura di tanto in tanto. La paura è un' emozione e anche una reazione utile e salutare se permette di evitare situazioni pericolose. Ad esempio, se al lavoro scatta l'allarme antincendio o la padella con la quale stai cucinando prende improvvisamente fuoco, agirai rapidamente e ti attiverai per spegnere il fuoco e o mettere in salvo te stesso e gli altri.
Fissa un appuntamento
Ma ci sono anche situazioni che in realtà non rappresentano un pericolo imminente, come fare la spesa o viaggiare con i mezzi pubblici, ma che in alcuni di noi provocano comunque molta paura, tanto da non osare più uscire di casa. La paura allora prende il sopravvento e può assumere molte forme che non sono né salutari né di breve durata. La paura condiziona negativamente la nostra vita, ostacola il nostro funzionamento e crescita personale. Che si tratti di paura di volare per cui non visiti i luoghi che vorresti, o paura di spazi aperti e/o chiusi, per cui eviti determinati luoghi o se soffri di attacchi di panico quando devi affrontare un’esame, dare una presentazione o ti trovi in svariate situazioni sociali: quando la paura ti paralizza ostacolando il tuo funzionamento e la tua crescita individuale, allora la paura non è una reazione utile o salutare ed è importante affrontarla. Io posso aiutarti con un approccio integrativo e su misura.
Fai il primo passo per vivere una vita senza paura e fissa un appuntamento.
Trauma e Identità
Quando parliamo di trauma, spesso pensiamo a ciò che ci è accaduto — un evento doloroso, una perdita, un abuso o una forma di trascuratezza.
Fissa un appuntamento
Ma il trauma è molto più di un’esperienza del passato.
Lascia tracce — nel corpo, nel sistema nervoso e nel profondo del nostro senso di identità.
Il trauma ci tocca a un livello fondamentale: cambia il modo in cui vediamo noi stessi, come abitiamo il nostro corpo e come entriamo in relazione con gli altri.
• Potresti sentirti disconnesso dalla persona che eri prima del trauma.
• Potresti aver sviluppato parti interiori che ti hanno aiutato a sopravvivere — una parte che spinge avanti, una compiacente, una controllante o una parte più ritirata.
• Potresti lottare con l’immagine di te stesso, la vergogna o la sensazione di essere “diverso”.
• Il tuo corpo potrebbe non sentirsi sicuro — anche molti anni dopo gli eventi.
Queste reazioni non sono scelte consapevoli. Sono tracce di sopravvivenza — adattamenti intelligenti di un sistema che ha fatto del suo meglio per proteggerti.
________________________________________
Il Mio Approccio
Elaborare il trauma richiede sensibilità, sicurezza e cura attenta.
Nel mio lavoro mi ispiro a quattro prospettive complementari:
🔹 1. Il corpo ricorda ciò che la mente cerca di dimenticare
(Bessel van der Kolk)
Il trauma vive nel corpo — nella tensione, nell’intorpidimento, nell’iper-vigilanza o in sintomi fisici senza una chiara causa medica.
Insieme lavoriamo per ricostruire un senso di sicurezza, imparando a sentire di nuovo e a fidarti del tuo corpo — passo dopo passo.
🔹 2. Lavoro con le parti: sei più del tuo dolore
(Janina Fisher)
In risposta al trauma, potresti aver sviluppato diverse parti interiori — alcune portano il dolore, altre ti proteggono.
Attraverso una consapevolezza compassionevole impariamo a riconoscere e comprendere queste parti, dando spazio al tuo Sé adulto, saggio e radicato.
🔹 3. Il sistema nervoso come bussola
(Deb Dana – Teoria Polivagale)
Le tue reazioni istintive — combatti, fuggi o ti immobilizzi — nascono dal sistema nervoso autonomo.
Esplorando con gentilezza i momenti di sicurezza e di minaccia, costruiamo capacità di regolazione e ristabiliamo la fiducia — in te stesso e nelle relazioni con gli altri.
🔹 4. Il corpo come via di trasformazione
(Pat Ogden – Psicoterapia Sensomotoria)
A volte le parole non bastano.
Attraverso pratiche corporee consapevoli portiamo attenzione alle emozioni, ai riflessi e ai modelli congelati — permettendo il movimento, il rilascio e un’integrazione più profonda.
Ritrovare Se Stessi
Guarire dal trauma non significa ricordare o comprendere ciò che è accaduto.
Significa tornare a casa in te stesso — riconnetterti con chi sei, al di là del trauma.
Significa ritrovare la tua dignità, la tua vitalità e la profonda consapevolezza di meritare di esistere così come sei.
Uno Spazio Sicuro per un percorso di vera riconnessione e rinascita interiore
Vorresti esplorare come il trauma ha influenzato il tuo senso di identità?
Non devi farlo da solo.
Nel mio studio offro uno spazio sicuro e accogliente, dove esploriamo insieme ciò di cui il tuo sistema ha bisogno per guarire.
Se lo desideri, puoi contattarmi per un primo incontro conoscitivo.
Parla con me
Il primo passo nella terapia è parlare. Incontriamoci e parliamo di ciò che ti dà fastidio e di ciò che vuoi cambiare
Fissa un appuntamento
